News, iniziative, aggiornamenti

Benessere Digitale: una campagna a cura di Vento e Vertigine e Farcom

(Comunicato stampa) L’Associazione Vento e Vertigine, in collaborazione con Farcom, ha annunciato il lancio di una campagna di promozione del benessere digitale, un progetto innovativo dedicato principalmente ai giovani, ma che parla a tutta la comunità. L’iniziativa nasce nell’ambito del Bando Sponsorizzazioni 2024, con l’obiettivo di stimolare un dialogo attorno all’utilizzo etico e consapevole della tecnologia e dei social media. Ideata da un team di giovani creativi del territorio, la campagna prende vita da un concept originale sviluppato da Elisa Nello e coordinato da Walter Tripi, professionista esperto nel settore. L’idea non è certo quella di demonizzare l’uso dei social o della tecnologia, riconosciuti come strumenti straordinari di connessione e opportunità, ma invita con l’ironia a riflettere sull’importanza di un approccio equilibrato e costruttivo, che non annulli l’umanità, la relazione interpersonale, l’empatia. Con il claim “Forse è arrivato il momento di prenderti una pausa”, l’iniziativa propone una serie di uscite che invitano a riappropriarsi delle cose semplici, ad utilizzare il proprio tempo online in modo alternativo e a non dimenticare di staccare la spina per godersi un libro, una gita, un bel film.  Ogni attività sarà pensata per stimolare il senso critico e la creatività, favorendo un dialogo intergenerazionale sul rapporto con la tecnologia. Un Messaggio Universale per Tutti“Il nostro obiettivo è raggiungere non solo i giovani, ma anche genitori, educatori e chiunque voglia riflettere sul proprio rapporto con il digitale” – affermano gli organizzatori – “Non vogliamo porre limiti, ma offrire strumenti per vivere il mondo digitale in maniera sana e appagante.” L’Associazione Vento e Vertigine desidera ringraziare Farcom per il supporto e la fiducia nel progetto, nonché i giovani creativi che hanno messo il loro talento al servizio di una causa così importante. Parte di questa campagna sarà visibile proprio nelle farmacie comunali già dalle prossime settimane. La nostra APS si occupa proprio di creare iniziative ed eventi e attività che abbiano la buona comunicazione, l’innovazione etica e sostenibile, l’uso consapevole della Parola, la relazione efficace con la tecnologia, l’espressione artistica e culturale come elementi centrali. Il gruppo di giovani creativi non si fermerà a questa iniziativa, ma sta già organizzando momenti di formazione e informazione proprio sulla creatività digitale.

Leggi Tutto »

CyberTrials: un successo l’iniziativa per la cybersicurezza al femminile

Lo scorso 10 gennaio si è tenuto con grande partecipazione e entusiasmo l’incontro “CyberTrials, la cybersicurezza è un gioco da ragazze”, ospitato presso l’Istituto Einaudi di Pistoia e fortemente voluto sul territorio pistoiese da Vento e Vertigine. L’evento, che ha coinvolto studentesse e docenti, si è rivelato un’importante occasione di formazione e sensibilizzazione sul tema della sicurezza informatica, con un focus particolare sulla riduzione del gender gap nelle materie STEM. Organizzato grazie al Cybersecurity National Lab, alla Scuola IMT Alti Studi Lucca e a Regione Toscana, il workshop ha offerto una combinazione di formazione teorica e un vero e proprio gioco, permettendo alle giovani partecipanti di acquisire competenze fondamentali sulla cybersicurezza e, al tempo stesso, divertirsi. Durante la sessione iniziale, esperti del settore hanno illustrato i principi base della sicurezza informatica, le tecniche di Open Source Intelligence (OSINT) e l’uso consapevole dei social network. Successivamente, le partecipanti si sono messe alla prova con un gioco a squadre appositamente studiato. La giornata si è conclusa con la premiazione delle tre migliori squadre, che si sono distinte per capacità analitiche e strategiche. Tra gli obiettivi dell’iniziativa, una maggiore consapevolezza sui rischi del mondo digitale e online, sul riconoscimento delle truffe digitali e del phishing, sulla protezione delle reti Wi-Fi domestiche e sulla difesa dei dati personali e aziendali, nel rispetto del GDPR. Inoltre, il workshop ha affrontato il tema del cyberbullismo, promuovendo un utilizzo etico e consapevole delle tecnologie digitali.Tutti argomenti di cui Vento e Vertigine si occupa fin dalla sua nascita. Un ringraziamento alla Scuola che ancora una volta si è dimostrata ricettiva e partecipativa. Un bel successo di cui siamo felici!

Leggi Tutto »

“Domani c’è scuola” con Antonella Di Bartolo

Due giorni intensi e importanti a Pescia e Pistoia insieme a Antonella Di Bartolo, Dirigente scolastica di Palermo premiata per i suoi metodi innovativi, e la Consulta Provinciale degli Studenti. Abbiamo cominciato martedì 10 dicembre con gli studenti di Pescia, presso il Palagio della città. Abbiamo proseguito nel pomeriggio con un evento aperto a tutti: presso la Libreria Giunti al Punto di Pistoia, si è svolta con grande partecipazione la presentazione del libro Domani c’è scuola (Mondadori) di Antonella Di Bartolo. L’evento, che ha visto un caloroso coinvolgimento da parte del pubblico, è stato un momento di profonda riflessione e ispirazione. La Dirigente e autrice del libro ha dialogato con Miriam Valentino, Referente della Consulta Provinciale degli Studenti per l’ambito di Pistoia, e Walter Tripi, Presidente dell’Associazione culturale Vento e Vertigine. La discussione ha toccato temi fondamentali come il valore dell’educazione, il ruolo centrale della scuola come motore di cambiamento sociale e l’importanza di costruire comunità scolastiche accoglienti e resilienti. Il libro Domani c’è scuola racconta l’esperienza straordinaria di Antonella Di Bartolo alla guida dell’Istituto Comprensivo Statale Sperone-Pertini di Palermo, un luogo simbolo di rinascita per quartieri segnati da difficoltà sociali e violenze. Durante l’incontro, l’autrice ha condiviso con i presenti il dietro le quinte del suo lavoro quotidiano, evidenziando il potere trasformativo dell’istruzione e il coraggio necessario per affrontare le sfide più complesse. Abbiamo concluso poi mercoledì mattina presso l’Istituto Einaudi di Pistoia, che ringraziamo per la costante collaborazione e proattività. Il dialogo con gli studenti è stato arricchito dallo psicologo Matteo Marini: sono stati affrontati argomenti caldi come la gestione delle emozioni, la disfunzionalità dei rapporti ma anche la criminalità organizzata, la dipendenza, il senso di comunità. Un sentito ringraziamento è rivolto a tutti i partecipanti, che con la loro presenza hanno confermato quanto sia forte il desiderio di riscoprire il ruolo cruciale della scuola nella costruzione di una società più giusta e coesa. Grazie ad Antonella Di Bartolo per la sua testimonianza e il suo impegno, di cuore. Vento e Vertigine continua il proprio percorso di condivisione, speriamo utile per tutta la nostra comunità e oltre.

Leggi Tutto »

Il nostro 2024 in 10 azioni

È tempo di tirare le fila, prima di buttarci su un nuovo anno di attività e iniziative: sarà ricco di grandi sorprese. Intanto, per chi ha avuto la voglia di seguirci e per chi proprio non ci è riuscito, un bel punto della situazione in 10 punti su questo primo anno di attività. 1. Ci siamo presentatiAbbiamo inaugurato la nostra identità come Associazione di Promozione Sociale, impegnata a promuovere cultura digitale, legalità, linguaggi responsabili e una tecnologia etica e sostenibile 2. “La mafia fa schifo”, con Nicola Gratteri e Antonio NicasoA Pistoia, abbiamo accolto Nicola Gratteri e Antonio Nicaso per un evento unico che ha coinvolto oltre 500 studenti e poi riempito la Sala Maggiore del Comune. Il tema centrale, “La mafia fa schifo”, non è stato solo un titolo forte, ma un messaggio chiaro e urgente: la lotta alle mafie, che si trasformano ed evolvono, richiede consapevolezza e un uso etico della tecnologia, pilastri della nostra associazione. Durante l’evento, è stato presentato il libro Il Grifone (Mondadori) e discusso il bisogno di attenzione verso le nuove strategie criminali. Grazie a Nicola Gratteri, Antonio Nicaso e tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa: istituzioni, scuole, sponsor e partner. 3. Siamo stati a Torino per intervistare Gian Carlo CaselliA Torino, abbiamo avuto l’onore di intervistare Gian Carlo Caselli, figura simbolo nella lotta alla mafia e al terrorismo. Con Caselli, abbiamo ripercorso i momenti cruciali della storia italiana, riflettendo sul ruolo delle informazioni nel contrasto all’economia illegale, che sottrae alla collettività risorse per 330 miliardi di euro l’anno. In un’intervista profonda, abbiamo esplorato i temi del suo ultimo libro, Giorni memorabili che hanno cambiato l’Italia, e riaffermato il nostro impegno contro le mafie e le ingiustizie sociali. 4. Due giornate con Tina Montinaro: la memoria come seme per il futuroMaggio ci ha regalato un altro momento straordinario: l’incontro con Tina Montinaro, moglie dell’agente Antonio Montinaro della scorta di Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci. Durante due intense giornate, Tina ha condiviso la sua testimonianza con studenti e cittadini, dimostrando che, nonostante le tragedie, “la mafia ha perso”. Abbiamo incontrato gli studenti nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale e all’Istituto Einaudi; abbiamo intitolato il  Giardino della Memoria, simbolo di impegno civile; abbiamo scoperto un murales in onore di Antonio Montinaro presso la Scuola Primaria “G. Rodari”, a cura dell’artista LDB. Queste iniziative si inseriscono nel nostro progetto Il Giardino Diffuso della Legalità, volto a creare spazi dedicati alla memoria delle vittime del dovere in ogni comune della Toscana. 5. Siamo diventati Partner ufficiali di Risk&Compliance Platform EuropeRisk&Compliance Platform Europe, una delle principali reti europee dedicate a Risk Management, Compliance, Governance e Legal. Questa collaborazione, già preziosa per eventi come quelli con Nicola Gratteri e Tina Montinaro e per l’intervista a Gian Carlo Caselli, diventa ora ancora più solida, aprendo nuove possibilità per il futuro. 6. Storia e digitale nel “Rinascimento della Montagna Pistoiese”Non ci siamo dimenticati del nostro territorio! Abbiamo avuto il piacere di contribuire alle Celebrazioni Ferrucciane grazie a un bando della Regione Toscana dedicato a Cosimo I e Giorgio Vasari. In collaborazione con il Comune di San Marcello Piteglio e associazioni locali, abbiamo proposto un progetto che unisce tradizione e innovazione. Il nostro contributo è stato un “pamphlet digitale”, uno spazio web interattivo che racconta la relazione storica tra Firenze e la Montagna Pistoiese: una narrazione ricca di aneddoti e personaggi che abbraccia passato e presente. 7. I primi passi di una nuova idea: l’Open Lab Innovativo per giovani digicreativiUn’idea che sta già diventando realtà: abbiamo avviato il Progetto di Open Lab Innovativo a Pistoia, uno spazio pensato per i giovani talenti digitali del territorio. Con quasi 15 creativi già coinvolti, il nostro obiettivo è far crescere una comunità dinamica e collaborativa. L’Open Lab offrirà momenti formativi come lectio magistralis, workshop, laboratori e masterclass, creando un ponte tra creatività, lavoro e terzo settore. Tutti i percorsi saranno progettati in modo partecipativo, rendendo i ragazzi protagonisti attivi e responsabili della crescita di questo innovativo ecosistema. 8. Formazione gratuita: “Strumenti e competenze digitali per Creatività e Impresa”Abbiamo lanciato un percorso formativo completamente gratuito, dedicato ai giovanissimi che vogliono orientarsi nel mondo digitale. In collaborazione con FarCom e l’Agenzia Formativa SìForma, questo progetto mira a creare nuove opportunità di lavoro e networking per le generazioni future. Si parte il 28 novembre! 9. Il “progetto “Historica Terrae Pistorienses”Stiamo contribuendo alla nascita di Historica Terrae Pistorienses, un nuovo magazine online dedicato alla storia, alla cultura e alle bellezze del territorio pistoiese. Il progetto, realizzato dalla Compagnia dell’Orso con il supporto del Cesvot, vuole valorizzare le radici e le storie che rendono unica questa terra. 10. Dicembre con Antonella Di BartoloAvremo il piacere di ospitare Antonella Di Bartolo, insegnante e dirigente scolastica dell’Istituto Sperone-Pertini di Palermo, premiata nel 2019 con il Tullio De Mauro per il suo approccio innovativo all’educazione. Durante la sua visita, incontrerà le scuole di Pistoia e Pescia e presenterà il suo libro Domani c’è scuola (Mondadori) presso la libreria Giunti al Punto di Pistoia. Sarà un’occasione speciale per riflettere sul ruolo della scuola come motore di cambiamento e inclusione. E per il futuro?Abbiamo già i cassetti pieni di idee. Li apriamo?

Leggi Tutto »

Progetto di Open Lab Innovativo Pistoia: una nuova idea!

Abbiamo avuto un’idea.E quest’idea conta già quasi 15 giovani creativi del territorio, e l’obiettivo è di farli diventare sempre più! Cosa diventerà? Uno spazio di formazione e orientamento per Creativi Digitali, un insieme di momenti di confronto con il mondo del lavoro, il terzo settore e non solo. La fucina della Pistoia più creativa e più innovativa! Ogni appuntamento, che potrà essere una lectio, un workshop, un laboratorio, una masterclass, sarà l’occasione per entrare in contatto con uno dei tanti ambiti della Digicreatività, ma anche del Lavoro, in un interscambio che sia utile al futuro dei singoli, come della comunità. Ogni passaggio di questo innovativo Open Lab sarà costruito in coprogettazione partecipata, affinché siano i ragazzi e le ragazze i protagonisti della sua crescita, i capitani capaci di scegliere la rotta. Presto aggiornamenti sugli sviluppi!

Leggi Tutto »

“Rinascimento della Montagna Pistoiese”, il nostro contributo

Grazie a un bando della Regione Toscana per la valorizzazione dei 450 anni dalla morte di Cosimo I e di Giorgio Vasari, abbiamo collaborato con il Comune di San Marcello Piteglio e le associazioni di rievocazione storica del territorio con un progetto interessante e stimolante. Il contesto è stato quello delle usuali Celebrazioni Ferrucciane, con l’ampio programma messo a punto nella montagna pistoiese. La nostra “sfida”, per così dire, è stata quella di unire la storia e il digitale, la rievocazione del passato e gli strumenti del presente. Per questo abbiamo presentato, a Gavinana, un “pamphlet digitale”, uno spazio web dinamico e interattivo che racconta la storia dell’amicizia (…e non solo!) tra Firenze e la Montagna Pistoiese, i suoi perché, i suoi aneddoti, i suoi personaggi. Grazie per l’opportunità, è stata un’ulteriore occasione per dimostrare quanto la tecnologia possa essere preziosa… se usata nel modo giusto, proattivo, positivo, propositivo.

Leggi Tutto »

Da oggi siamo Partner di Risk&Compliance

Siamo molto felici di essere ufficialmente Partner della piattaforma europea Risk&Compliance. R&C ci ha già supportati con grande disponibilità per gli eventi con Nicola Gratteri e con Tina Montinaro.Con la loro collaborazione abbiamo anche intervistato Giancarlo Caselli e recensito vari libri. Insomma, una collaborazione che diventa ancora più solida… e chissà quante altre iniziative potrà portare. Di seguito la descrizione della Piattaforma e il link per visitarla. Risk & Compliance Platform Europe è un potente network professionale che raccoglie un pubblico mirato di manager, professionisti e alta direzione difficilmente raggiungibile attraverso altri network e siti web, più generalisti.Siamo letti da un’ampia community di top manager e professionisti che si occupano di Risk Management, Compliance, Internal Audit, Governance e Legal nei settori bancario, finanziario, della pubblica amministrazione e delle imprese.Risk & Compliance ha un’alta reputazione SEO per cui siamo in grado di promuovere con successo il Vostro marchio ed i Vostri prodotti e servizi attraverso la nostra rete unica e specializzata. Tra i nostri servizi trovate anche la Formazione Specializzata e la ricerca di personale nel nostro esteso network nazionale ed internazionale. Ascoltiamo le Vostre esigenze e prepariamo insieme a Voi un’offerta che tiene conto anche del Vostro budget. Clicca qui per visitare il loro sito web.

Leggi Tutto »

“Non ci avete fatto niente” con Tina Montinaro

Promuovere la cultura della Legalità e della Giustizia. Questo è l’obiettivo della serie di eventi che come Vento e Vertigine APS abbiamo promosso a inizio maggio 2024 insieme a Comune di Pistoia, Regione Toscana, Ufficio Scolastico Provinciale, Consulta studentesca, Associazione Nazionale Magistrati. Siamo molto emozionati perché, ancora una volta dopo l’evento di dicembre scorso con Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, la risposta delle scuole e della cittadinanza è stata sorprendente, come numeri e come emozione trasmessa. Al centro di questa impegnativa due giorni è stata di Tina Montinaro, autrice e nome di primo piano della lotta alla mafia oltre che moglie dell’agente di Polizia Antonio Montinaro, capo scorta di Giovanni Falcone, morto insieme a lui nella strage di Capaci del 23 maggio 1992. “Non ci avete fatto niente” è proprio il titolo del suo ultimo libro, edito a maggio dell’anno scorso da DeAgostini. Il programma delle due giornate cui abbiamo accennato ha previsto diversi momenti significativi.  Il 2 maggio, Tina Montinaro ha incontrato una rappresentanza di studenti delle scuole i presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia, grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Pistoia e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Pistoia. Successivamente, Tina ha incontrato gli studenti delle Scuole Superiori presso la palestra dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari “Luigi Einaudi”. La seconda giornata, il 3 maggio, era aperta alla nostra comunità ed è stata dedicata alla cerimonia di intitolazione del Giardino Capaci (dedicato a Antonio Montinaro e le altre persone della scorta vittime della strage), organizzata dal Comune di Pistoia per ricordare la figura di Antonio Montinaro e il suo impegno contro le mafie. È stata un’occasione intensa in cui si sono ricordate tutte le vittime del Dovere, con l’abbraccio della comunità pistoiese a Tina, tanti interventi istituzionali e la bellezza di vedere un parco pubblico diventare anche il simbolo di una battaglia comune. In seguito, ulteriore incontro con gli studenti presso la Scuola Primaria “G. Rodari”, culminante con la scopertura di un murales dedicato ad Antonio Montinaro, realizzato da LDB, straordinario artista locale che non smetteremo mai di ringraziare. Nell’ambito di queste iniziative verrà data evidenza del progetto promosso dall’associazione Vento e Vertigine, denominato “Il giardino diffuso della legalità” il cui obiettivo è far nascere in ogni comune della Regione un giardino intitolato ad una vittima del dovere. L’essenza di queste giornate risiede nelle parole di Tina Montinaro, che con la sua testimonianza cerca di trasmettere un messaggio di speranza e resilienza, come ha dichiarato: “Mio marito quel giorno a Capaci ha perso una battaglia, ma alla fine la mafia ha perso. Se oggi siamo qui, vuol dire che la mafia, quella mafia, ha perso. La mafia delle stragi, delle bombe, ha perso”. È stata anche l’occasione per un’altra idea promossa dall’associazione: creare il “Giardino Diffuso della Legalità”, individuando in ogni città toscana spazi da dedicare alla memoria di caduti del Dovere. Il ringraziamento va a tutte le Istituzioni che hanno fin da subito sposato e supportato queste iniziative, con l’auspicio che siano state utili per la comunità tutta. Alla prossima!

Leggi Tutto »

Abbiamo intervistato Giancarlo Caselli

Un nuovo incontro e un’intervista inedita: Gian Carlo Caselli, ex-magistrato, non necessiterebbe di presentazioni. In questa affascinante conversazione, esploriamo insieme i momenti salienti della storia italiana e l’evoluzione degli strumenti per combattere l’economia illegale, la mafia e il terrorismo: il filo conduttore sono le informazioni. Informazioni fornite dai pentiti del terrorismo e della mafia, dalle segnalazioni di operazioni sospette, dai media e dall’uso che se ne fa, sia per scopi positivi che per colpire duramente le persone. Le informazioni sono fondamentali per arrivare al cuore dell’economia illegale nelle sue tre principali forme: l’evasione fiscale, la corruzione e la mafia. Un “affare” da 330 miliardi di euro all’anno: una rapina colossale di denaro sottratto consapevolmente alla collettività e alla giustizia sociale, che si traduce in un campo sportivo in meno, un centro anziani in condizioni precarie, l’abbandono della tutela del territorio… Come Vento e Vertigine (con l’impegno di Fabio Nerozzi, Walter Tripi e Lorenzo Scalise) e la collaborazione di Risk&Compliance abbiamo incontrato l’ex-magistrato per discutere della lotta alla criminalità organizzata, della lotta alle mafie e del suo ultimo libro, “Giorni Memorabili che hanno cambiato l’Italia”. Da questo incontro è nata l’intervista. Gian Carlo Caselli, ex-magistrato, è stato giudice istruttore a Torino, ha guidato la Procura della Repubblica di Palermo (subito dopo le stragi del 1992) ed è stato poi procuratore generale e procuratore della Repubblica di Torino. Oggi è un rinomato saggista. Di seguito il link all’articolo e alla video-intervista su Risk&Compliance

Leggi Tutto »

A Pistoia con Nicola Gratteri e Antonio Nicaso: la mafia fa schifo

Torna alla Home ● Novità, iniziative e attività ● Siamo davvero emozionati per lo straordinario successo della giornata con il procuratore Nicola Gratteri e Antonio Nicaso. Siamo emozionati oltre ogni misura non soltanto per l’umanità del Procuratore, per la grande risposta di partecipazione della città e non solo, per il supporto di istituzioni, autorità civili e militari. Siamo emozionati in primis perché pensiamo che sia stato un momento importante per gli studenti, i più giovani. Quasi 500 ragazzi nell’appuntamento del mattino, circa 300 persone il pomeriggio e un totale di circa 6000 visualizzazioni online dei due appuntamenti, solo in diretta.Bastano i numeri, ma non raccontano la bellezza della giornata. Un’intera giornata dedicata alla Legalità, con un titolo molto indicativo: “La mafia fa schifo”. Un’occasione per presentare il libro “Il Grifone” (Mondadori), ma più ancora per spiegare e divulgare l’esigenza di attenzione per le mafie che cambiano, si evolvono e usano nuovi strumenti. D’altronde la valorizzazione e promozione della cultura digitale, di un utilizzo consapevole ed etico della tecnologia, è uno dei pricipali obiettivi di Vento e Vertigine. Grazie a Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Emmanuele Di Fenza. Grazie agli Istituti Scolastici Einaudi, Anzillotti, Pacini, Mantellate, Pacinotti, Savoia. Grazie a Comune di Pistoia, Provincia di Pistoia, Regione Toscana e Consiglio Regionale, Ministero dell’Istruzione per la fiducia e il supporto. Grazie agli sponsor: Fondazione Caript, AXA Assicurazioni Pistoia, Mister Wizard, Conad, Rindi Tipografica, PoieinLab. Grazie a chi ci ha supportati per la diffusione web e la promozione, Risk&Compliance e Sale Scuola Viaggi. Grazie a chi ci ha dato una mano nei mille modi possibili. Un piccolo pezzo di cultura, di antimafia, di consapevolezza per il nostro territorio, per il nostro futuro. Vento e Vertigine APS Guarda la registrazione dell’evento pomeridiano su Risk&Compliance Vai al servizio del telegiornale di TVL Leggi l’articolo de La Nazione

Leggi Tutto »

© 2025 Vento e Vertigine APS – Via Bolognese 2, Pistoia – Codice Fiscale 90070930475
Associazione di Promozione Sociale – Iscrizione RUNTS Repertorio n. 150251 del 13/03/2025